I riflettori della creatività tornano ad accendersi per la sesta edizione della Genova Design Week, organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova, in programma dal 21 al 25 maggio 2025 nel Centro Storico tra eventi diffusi, installazioni immersive, esposizioni negli atri dei palazzi storici, talk e ospiti d’eccezione che per cinque giorni vedranno la rive gauche della città vecchia ospitare grandi nomi dell’architettura, aziende e professionisti del settore e i talenti del domani ai quali, da sempre, la rassegna è dedicata.
Cuore pulsante della GDW è infatti il concorso rivolto ai più promettenti designer Under 35 – Flussi Creativi, al quale si affiancano anche quest’anno i contest Container 02 nella nuova area della Darsena, Outodoor senza Confini, l’evento collaterale Design Festival Talk, con tre big dell’architettura come Massimo Adiansi, Luigi Priano e Mario Cucinella, e, novità di quest’edizione, l’appuntamento Mani e Materia – Il Design Inconsueto e la rassegna Best Houses Design.
Annunciati oltre 140 appuntamenti in calendario tra momenti musicali, conferenze, talk, eventi dentro e fuori dal distretto e mostre. Attesi, inoltre, più di 120 espositori, di cui 25 under 35, e 128 studi di architettura provenienti da tutta Italia suddivisi nei progetti Container 02, Best Houses Design, Design Radar e Festival Design Talk.
Pronta a trasformare la città in un laboratorio pulsante d’innovazione e bellezza, coniugando progettazione e sostenibilità, la Genova Design Week propone quest’anno un nuovo tema, la Materia, intesa non solo come elemento costruttivo, ma come principio creativo e narrativo capace di connettere materiali, forme e tecnologia. Dai materiali tradizionali, come vetro, legno, marmo e cemento, fino alle più recenti innovazioni nel campo dei biopolimeri, dei tessuti riciclati e dei materiali biodegradabili, la ricerca si orienta sempre più verso soluzioni sostenibili e intelligenti, sostengono i professionisti del settore.
I materiali diventano linguaggi espressivi, capaci di dialogare tra passato e futuro, tra artigianalità e alta tecnologia. In questa edizione, designer e aziende esploreranno il potenziale della materia attraverso installazioni, laboratori e sperimentazioni, mostrando come la scelta dei materiali possa ridefinire l’estetica, la funzionalità e l’impatto ambientale degli oggetti e degli spazi. Dalle superfici interattive ai materiali bio-based, dalla stampa 3D ai tessuti reattivi, la materia diventa così protagonista di un nuovo modo di pensare il design, capace di rispondere alle sfide del presente con creatività, innovazione e consapevolezza ecologica.
Inoltre per la prima volta, la Genova Design Week esce dai confini del centro storico e, oltre al porto vecchio, approda a Sestri Ponente, uno dei quartieri più vitali e identitari della città. Dal 21 al 25 maggio 2025, il progetto Sestri Ponente Design Radar dà vita a un paesaggio urbano trasformato: via Sestri si trasforma infatti in una mostra a cielo aperto, un itinerario immersivo di 700 metri dedicato al design, all’architettura e alla creatività.
«Anno dopo anno, la Genova Design Week si è affermata come punto di riferimento per il design e la creatività, favorendo connessioni tra aziende, giovani designer e professionisti – dichiara Elisabetta Rossetti, presidente del Dide – Distretto del Design di Genova -. L’evento ha dato un forte impulso alla rigenerazione urbana, contribuendo al rilancio di un’area chiave della città, dove l’interesse suscitato ha portato alla riapertura di numerose attività commerciali e creative. L’energia e l’entusiasmo della Genova Design Week 2025 hanno rafforzato questo processo di trasformazione, rendendo il quartiere un simbolo di creatività e innovazione. Anche quest’anno, con una programmazione ancora più vasta e inclusiva, continueremo a sostenere il talento e a promuovere il design in tutte le sue applicazioni quotidiane».
“L’edizione 2025 della Genova Design Week rappresenta un appuntamento di straordinaria rilevanza per la
città, un’occasione in cui creatività, impresa, cultura e innovazione si incontrano nel cuore del nostro centro storico – commenta il consigliere delegato allo Sviluppo economico di Regione Liguria Alessio Piana – Dal 21 al 25 maggio, Genova torna a essere protagonista nel panorama del design nazionale e internazionale, offrendo uno spazio di confronto dinamico sul tema “Materia”, scelto quest’anno come filo conduttore della manifestazione. Come Regione Liguria, anche quest’anno abbiamo sostenuto un’iniziativa che valorizza il talento diffuso del nostro territorio, stimola la crescita del settore creativo e rafforza il ruolo della città come laboratorio di idee, dove la tradizione dialoga con l’innovazione”.
“Con entusiasmo e orgoglio abbiamo offerto, anche quest’anno, il sostegno, come amministrazione comunale, alla Design Week, una manifestazione che anno dopo anno ha saputo sempre rinnovarsi e ampliarsi, come valore aggiunto non solo per il centro storico, ma per tutta la città – dichiara Paola Bordilli, assessore al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni del Comune di Genova -. Quest’anno, condiviso col Civ di Sestri Ponente di Confcommercio è emersa durante le giunte itineranti e i vari incontri con il vicesindaco reggente Pietro Piciocchi, abbiamo sostenuto anche lo “sbarco” della Design Week nella delegazione un esempio di manifestazione diffusa che potrà essere estesa ad altri quartieri nelle prossime edizioni. Parallelamente alla Design Week con soddisfazione guardiamo anche alla crescita in questi anni del distretto del design nel centro storico, con tante nuove realtà che hanno aperto grazie al bonus Caruggi, contribuendo alla valorizzazione del commercio e dell’artigianato di qualità. Ringrazio gli organizzatori per il ricco calendario di eventi che anche in questa edizione animeranno il nostro centro e la delegazione di Sestri Ponente”.
“La Genova Design Week è un evento che negli anni ha saputo trasformare il cuore della nostra città in un
laboratorio di creatività, innovazione e dialogo – sottolinea Luigi Attanasio Presidente della CCIAA Di Genova -. Il suo significato va ben oltre la durata dell’evento, diventando un motore di rigenerazione urbana e di crescita culturale, che è riuscito a dare nuova vita al Distretto del Design, far nascere nuove attività e aprire prospettive inedite per il futuro. Quest’anno la novità è lo sbarco a Sestri Ponente, con la trasformazione di via Sestri in un itinerario immersivo dedicato al design, all’architettura e alla creatività: un esperimento che speriamo possa aprire nuove prospettive a una via storica del commercio genovese”.
«La Genova Design Week rappresenta sempre di più un modello di sviluppo culturale, economico e urbano che coinvolge l’intera città – aggiunge Alessandro Cavo, Presidente Confcommercio Genova -. È un progetto che dimostra come il design possa essere motore di rigenerazione e innovazione, capace di far dialogare imprese, giovani talenti, cittadini e territorio. Anche quest’anno il Distretto del Design ha saputo proporre un programma ricco e trasversale, che conferma Genova tra le capitali emergenti del design italiano. Confcommercio Genova è al fianco di questa manifestazione fin dalla sua nascita, perché riconosciamo nel design e nella creatività strumenti concreti per valorizzare il commercio di prossimità, attrarre nuove energie e promuovere la crescita dei quartieri. L’estensione della rassegna a Sestri Ponente, una delle aree più autentiche e vitali della città, rappresenta un passaggio importante: non solo perché coinvolge una nuova comunità, ma perché rafforza l’idea di una Genova policentrica, dove la cultura può generare economia diffusa. Portare il design in una strada come via Sestri significa attivare nuove sinergie tra imprese, cittadini e creativi, stimolando occasioni di confronto, visibilità e partecipazione. Una visione che condividiamo pienamente, convinti che il futuro della città passi anche da eventi come questo, capaci di connettere bellezza, impresa e innovazione».
Tutti gli eventi della Genova Design Week 2025, da quelli dentro a quelli fuori dal distretto, sono consultabili nel dettaglio sul sito web del Dide.