
Il sito del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) informa che, secondo quanto stabilito dal D.M. MASE del 8 agosto 2025, dalle 12.00 del 22 ottobre 2025 aprirà lo sportello per la presentazione delle domande per accedere al bonus veicoli elettrici con modalità differenziate per cittadini e microimprese.
La misura è prevista dal PNRR, con una dotazione finanziaria 597.320.000 euro, al lordo delle somme necessarie per la copertura degli oneri riconnessi alle attività di supporto tecnico-operativo e finalizzata a favorire la transizione verso una mobilità a zero emissioni. Gli importi saranno erogati fino a esaurimento delle risorse disponibili, monitorabili nella sezione dedicata del sito ufficiale del MASE.
Nello specifico, oltre ai cittadini possono accedere al bonus anche le microimprese con sede legale in un’area urbana funzionale (dunque anche a Genova) per l’acquisto di nuovi veicoli commerciali elettrici di
categoria N1 o N2, previa rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5.
Per presentare l’istanza, sia le persone fisiche e che le microimprese, devono essere registrati sulla piattaforma informatica MASE, gestita da SOGEI, per generare il cd. Voucher/bonus per l’acquisto, allegando la documentazione e le attestazioni necessarie e riportando i dati relativi al veicolo da rottamare, come richiesto dal DM dell’8 agosto scorso. Tali voucher devono essere validati entro 30 giorni dalla generazione presso un rivenditore autorizzato, ma in ogni caso non oltre la data del 30 giugno 2026, termine ultimo per la sottoscrizione del documento comprovante l’acquisto. Il contributo sarà riconosciuto direttamente come sconto sul prezzo di acquisto, applicato dal venditore e poi rimborsato dal MASE.
Per le microimprese, è necessaria una dichiarazione sostitutiva di autocertificazione che attesti di non rientrare tra le imprese escluse dal Regolamento de minimis, l’iscrizione regolare al Registro delle imprese e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro. Inoltre la targa del veicolo da rottamare deve essere intestata al titolare dell’impresa da almeno 6 mesi.
Per le microimprese, il bonus offre un contributo fino al 30% del prezzo di acquisto (IVA esclusa), per un massimo di 20mila euro, per l’acquisto fino a due veicoli nuovi con categorie N1 (trasporto merci fino a 3,5 tonn.) o N2 (trasporto merci superiori a 3,5 tonn. fino a 12 tonn.) ad alimentazione esclusivamente elettrica (veicoli commerciali leggeri BEV). Il contributo è applicato direttamente dal venditore, in compensazione sul prezzo, nel rispetto della normativa UE sugli aiuti “de minimis”. Il veicolo acquistato deve restare intestato al beneficiario (o a un altro componente maggiorenne del nucleo familiare) per almeno 24 mesi.
Qui il video tutorial dedicato alle microimprese per richiedere il bonus. Per le microimprese sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell’applicazione del regime ”de minimis”, nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea.
Confcommercio è a disposizione per informazioni, consulenza personalizzata e assistenza nella presentazione delle domande: 010 55201/0105520244.