Confcommercio Imprese per l'Italia

image001

Tel 010.55201 – e-mail confcommercio@ascom.ge.it

Progetto formativo regionale Celiachia: a Lavagna il corso gratuito per ristoratori, albergatori e alimentaristi

Prosegue il corso gratuito di AIC (Associazione Italiana Celiachia) rivolto a ristoratori, albergatori e alimentaristi e organizzato nell’ambito del “Progetto Formativo Regionale Celiachia” in collaborazione con Regione Liguria, Università degli Studi di Genova, Confcommercio, Confesercenti e Accademia del Turismo. Ente di formazione professionale in ambito turistico alberghiero. Il prossimo appuntamento è per lunedì 10 novembre 2025 alle 14.00 presso l’Accademia del Turismo di Piazza Guglielmo Bianchi a Lavagna.

Un utile strumento formativo che fornirà, tra i tanti contenuti, tutte le conoscenze su come comporre un menù senza glutine, etichettatura, HACCP e show cooking.

Negli ultimi anni sono stati compiuti molti progressi per permettere alle persone di convivere sempre più facilmente con la celiachia, un’intolleranza permanente alle proteine del glutine che colpisce circa l’1% della popolazione adulta o pediatrica. In Liguria si stima la presenza di circa 16mila soggetti celiaci.

Di seguito il programma della giornata:

  • ore 14.00-14.20: Introduzione al corso con la Prof.ssa Livia Pisciotta, MD, PhD, Professore Associato di Scienze Tecniche Dietetiche applicate, Università di Genova). Moderatore: Consuelo Borgarelli;
  • ore 14.20-14.40: Fisiopatologia e clinica della celiachia nel bambino con Angela Calvi, Pediatra, Vicepresidente comitato AIC Liguria;
  • ore 14.40-15.00: Fisiopatologia e clinica della celiachia nell’adulto con la Dott.ssa Paola Romagnoli, Dirigente Medico Gastroenterologia, Ospedale Galliera, Genova;
  • ore 15.00-15.20: Alimenti e dieta senza glutine: come comporre un menù senza glutine con Enrico Di Cino, Dietista AIC Liguria;
  • ore 15.20-15.40: Etichettatura degli alimenti: attenzione al glutine nascosto con la Dott.ssa Simona Bertazzoli, Dietista, Ospedale Villa Scassi, Genova;
  • ore 15.40-16.10: Discussione;
  • ore 16.00-16.20: Educazione alimentare del paziente celiaco: la palatabilità della dieta priva di glutine e problemi correlati con il Dott. William Facci, Dietista, libero professionista;
  • ore 16.20-16.40: La celiachia nel manuale HACCP – gestione degli alimenti senza glutine in ristorazione commerciale: corretta prassi igienica con Enrico Di Cino;
  • ore 16.40-17.00: Tecnologia alimentare e produzione dei prodotti deglutinati con il Dott. Edoardo Ivaldi, Tecnologo alimentare junior, Direttore della Produzione Azienda Di Stazzano senza glutine;
  • ore 17.00-17.20: Discussione;
  • ore 17.20-17.40: Compilazione del questionario di verifica dell’apprendimento, discussione dei risultati e conclusioni;
  • ore 17.40-18.40: Show cooking riservato al personale di cucina (max 15 partecipanti): un piatto senza glutine Chef prof. Ist. Alberghiero Roberto Avanzino.

Il corso sarà rivolto a gruppi di massimo 50 discenti per edizione (selezionati fra ristoratori, commercianti di prodotti alimentari, addetti mense scolastiche, mense di comunità ed albergatori) di cui 15 addetti alla cucina potranno partecipare allo show cooking.

Per iscriversi al corso è necessario inviare la scheda di iscrizione compilata, entro 5 giorni dall’evento, alla mail formazione.dietistica@dimi.unige.it e, per conoscenza, agli uffici della nostra segreteria: minetti@ascom.ge.it.

Torna in alto