Confcommercio Imprese per l'Italia

image001

Tel 010.55201 – e-mail confcommercio@ascom.ge.it

Attivato il Tavolo permanente tra Assonidi Confcommercio e Comune di Genova. Rafforzato il dialogo con Regione Liguria sui servizi educativi 0-6 anni

È stato attivato il Tavolo permanente di confronto tra Assonidi Confcommercio Genova e il Comune di Genova, con l’obiettivo di analizzare criticità, raccogliere istanze e proporre soluzioni concrete per il miglioramento dell’intero sistema educativo 0-6 anni.

L’iniziativa rappresenta un’evoluzione significativa del percorso di interlocuzione avviato da Assonidi già nel suo primo anno di attività, che ha visto aprirsi anche un canale di dialogo diretto con Regione Liguria per rappresentare le esigenze delle strutture educative e affrontare le sfide che il settore è chiamato ad affrontare.

Crediamo fortemente nella costruzione di un dialogo stabile e trasparente con le istituzioni – dichiara Davide Bettoni, presidente di Assonidi – capace di valorizzare le competenze e l’esperienza dei gestori privati all’interno di un sistema educativo integrato e di qualità. Questo tavolo rappresenta un’opportunità concreta per costruire insieme soluzioni efficaci a beneficio dei bambini, delle famiglie e degli operatori del settore”.

Nel corso dell’ultimo incontro con l’Amministrazione comunale sono stati affrontati temi cruciali per la qualità e la sostenibilità dei servizi educativi: dalla gestione del personale ai rapporti numerici educatore/bambino, dalla rigidità normativa all’organizzazione dei tempi e degli spazi, fino alle prospettive di collaborazione tra pubblico e privato in un’ottica di rete territoriale e continuità pedagogica.

La recente iniziativa di Assonidi Confcommercio Genova – sottolinea Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova – culminata nell’avvio di un tavolo di confronto strutturato con il Comune, evidenzia l’importanza strategica del sistema educativo 0-6 anni pe il futuro della nostra comunità. L’attività proattiva di Assonidi nel farsi portavoce delle esigenze dei servizi educativi privati e nel proporre soluzioni concrete conferma il ruolo cen trale dell’associazione nel contribuire allo sviluppo di un settore vitale”.

Assonidi continuerà a lavorare in modo unitario e responsabile, portando all’attenzione dell’Amministrazione le esigenze reali delle strutture e contribuendo attivamente alla definizione di un sistema educativo più flessibile, inclusivo e sostenibile.

Torna in alto