Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova, ha assunto la carica di presidente regionale, succedendo a Enrico Lupi, che ha guidato l’associazione fino a oggi con impegno e dedizione.
Accanto a lui, sono stati nominati:
- Enrico Schiappapietra, Presidente di Confcommercio Savona, come Vicepresidente Vicario.
- Sergio Camaiora, Presidente di Confcommercio La Spezia, come Vicepresidente.
- Enrico Lupi, Presidente di Confcommercio Imperia, come Vicepresidente.
Confcommercio Liguria rappresenta migliaia di imprese attive nei settori del commercio, turismo, servizi, trasporti, logistica e libere professioni a livello regionale. Questi comparti costituiscono una parte fondamentale dell’economia ligure, contribuendo in maniera significativa al PIL regionale (stimato intorno al 40%) e offrendo occupazione a circa 200.000 lavoratori, rendendoli un pilastro insostituibile per la stabilità economica e sociale della Liguria.
Tuttavia, il settore continua a fronteggiare numerose difficoltà:
- Aumento dei costi energetici, che sta gravando in modo significativo sui bilanci delle imprese, in particolare per quelle di piccole dimensioni.
- Calo dei consumi interni, a seguito di un rallentamento del potere d’acquisto delle famiglie.
- Burocrazia complessa, che rappresenta un ostacolo per lo sviluppo e la competitività delle imprese.
- Carenza di infrastrutture efficienti, soprattutto per quanto riguarda il trasporto e la logistica, fondamentali per un territorio come quello ligure, strettamente legato ai porti e al turismo.
Il Comitato di presidenza di Confcommercio Liguria ha deciso di proseguire nelle azioni intraprese e di dare le seguenti priorità al neo presidente Cavo. In particolare:
- Richiedere alla Regione Liguria la conferma e l’implementazione di misure di sostegno allo sviluppo delle imprese, anche dell’entroterra, che rappresentano un’importante risorsa per la valorizzazione del territorio e per il contrasto allo spopolamento delle aree interne.
- Chiedere alle istituzioni interventi costanti ed efficaci per la realizzazione di infrastrutture moderne e sostenibili, indispensabili per sostenere la competitività della regione. Tra le priorità infrastrutturali, spicca il completamento del Terzo Valico, progetto strategico per migliorare i collegamenti e favorire lo sviluppo del trasporto merci e passeggeri.
- Promuovere iniziative per la sburocratizzazione e per facilitare il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione.
- Incentivare investimenti in formazione professionale e nell’inserimento lavorativo, con un focus sui giovani e sull’adeguamento delle competenze richieste dal mercato.
“Il nostro lavoro sarà indirizzato, in un percorso di continuità, a portare la voce delle imprese liguri alle istituzioni, affinché un settore così importante per l’economia e l’occupazione del nostro territorio venga considerato una priorità nelle scelte strategiche a livello regionale e nazionale”, ha dichiarato Cavo.